La filosofia e il terroir
Vini complessi ma non complicati - questa è la nostra proposta:
i nostri vini hanno una complessità e una pulizia che viene apprezzata dai bevitori più pretenziosi, ma allo stesso tempo risulta piacevole anche a chi non riesce a percepirne la complessità.
Lo facciamo nel cuore della Sicilia, a cavallo fra la provincia di Palermo e quella di Trapani, dove il sole batte forte, proprio come il vento.
Siamo in una posizione strategica dove vari elementi della natura si incontrano e coesistono in grande armonia.
Acque: di fronte a noi il mar Tirreno, con tutta la sua maestosità; alle nostre spalle il lago, una vera oasi di quiete.
Terre: collinari a circa 400 metri di altitudine, rivolte verso il mare, ci offrono sia zone calcaree che zone sabbiose, creando un connubio particolarmente vario, che si presta a far sviluppare al meglio differenti tipologie di vitigni, ognuno con il giusto habitat.
Venti: lo scirocco e il maestrale soffiano alternandosi e accarezzando i vigneti da lati opposti. Lo scirocco arriva dal Mediterraneo con tutto il suo calore, mentre il maestrale arriva dal nord rinfrescando il clima. Altrettanto importanti, anche se spesso dimenticati, soffiano il libeccio, che viene dall’Africa e porta con sè la sabbia del deserto, la tramontana e il grecale che soffiano entrambi da nord portando la loro tipica freschezza.
Questo interessante connubio territoriale è la casa dei nostri vini e dona loro caratteristiche uniche che aiutano a rendere piacevole ogni sorso.